Ucraina – I morti senza esequie

Il recente ritrovamento di quei corpi ammassati nel supermercato di Mariupol, abbandonati, esposti agli elementi, agli animali, agli insetti, lasciando che il loro lento deterioramento biologico fosse avvenuto senza che i loro simili intervenissero per ristabilire il confine tra la morte umana e la natura, ha fatto capire quanto la civiltà, anche quella a noiContinua a leggere “Ucraina – I morti senza esequie”

Putin vuole usare il fiume Dnepr per spaccare il paese in due?

E’ stato confermato l’incontro tra la delegazione ucraina e quella russa, vicino al confine tra Bielorussia e Ucraina. La delegazione russa sarebbe già in viaggio a Gomel. La cosa che lascia molto perplessi, per non dire preoccupati, è che l’incontro non solo avverrà in territorio avverso e ostile a Zelensky (una vera e propria boccaContinua a leggere “Putin vuole usare il fiume Dnepr per spaccare il paese in due?”

Sophie Scholl

Oggi, esattamente 79 nove anni fa, il 22 febbraio 1943, veniva consumata  l’esecuzione, mediante ghigliottina,  di Sophie Scholl, eseguita subito dopo la rapida sentenza del tribunale speciale del popolo del Terzo Reich, presieduto dal famigerato Roland Freisler. Sophie, apparteneva al movimento di resistenza non violenta e anti-nazista della Rosa Bianca. Verrà scoperta, per aver distribuitoContinua a leggere “Sophie Scholl”

12 agosto 1944, l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Paolo Conte 12 agosto 2022 A Sant’Anna di Stazzema, esattamente, il 12 agosto del 1944, fu commesso uno degli eccidi più spaventosi della guerra di liberazione. Tornarci oggi, significa ridare la dimensione reale ad un episodio che, finché i rullii della guerra sono o appaiono lontani, viene spesso ammantato dalle liturgie commemorative, di cui spessoContinua a leggere “12 agosto 1944, l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”

La canzone per Kalief Browder

Ho scritto questo poema ispirandomi al caso di Kalief Browder (uscito su Netflix con il titolo ” Time, The Kalief Browder story) finito nel 2010 per tre anni nell’inferno carcerario di Rikers Island. Una volta fuori, non riuscendo a superare il trauma e la violenza della carcerazione, si è tolto la vita il 6 giugnoContinua a leggere “La canzone per Kalief Browder”

SALVO D’ACQUISTO

Oggi, 78 anni fa, veniva fucilato dai tedeschi, a soli 23 anni, il Vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto. Si fece fucilare dai tedeschi, giovanissimo, al posto di 22 cittadini scelti a caso dai soldati delle SS, il 23 settembre del 1943. Quelle 22 persone, dovevano essere uccise in modo esemplare, a seguito di un’esplosione nellaContinua a leggere “SALVO D’ACQUISTO”

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi- Dai paesi dell’Anarchia, le storie di ferocia repressiva nell’Italia di Crispi.

Oggi, voglio raccontarvi una storia italiana di poco più di un secolo fa, alla fine del XIX secolo, ma che sembra appartenere ad un’altra era geologica. Il contesto è quello dei moti di Carrara e della Lunigiana del 1894, la storia è quella di centinaia di anarchici, arrestati senza pietà, sottoposti a tribunali militari perContinua a leggere “Ceccardo Roccatagliata Ceccardi- Dai paesi dell’Anarchia, le storie di ferocia repressiva nell’Italia di Crispi.”

MASSOUD, RICORDANDO IL LEONE DEL PANJSHIR, UCCISO IN UN ATTENTATO SUICIDA IL 9 SETTEMBRE 2001

Oggi, ricorre il ventesimo anniversario dell’uccisione, mediante attentato suicida ad opera di due terroristi islamici, di Ahmad Shah Massoud, il Leone del Panjshir (territorio a nord est dell’Afghanistan). L’uccisione di Massoud, e vedremo che non è un caso, avviene 2 giorni prima dell’attentato contro il le torri gemelle del World Trade center di New YorkContinua a leggere “MASSOUD, RICORDANDO IL LEONE DEL PANJSHIR, UCCISO IN UN ATTENTATO SUICIDA IL 9 SETTEMBRE 2001”

CORONAVIRUS? LEGGIAMO BOCCACCIO

In questi mesi cupi, capaci mettere in ginocchio tutte le certezze, ho provato a cercare negli scritti dei nostri lontani nonni, storie che possano dare un senso a quello che stiamo vivendo. La maggior parte dei libri attuali, sono incapaci di compiere quella astrazione universale in grado di travalicare il tempo presente dell’autore. Rovistando unContinua a leggere “CORONAVIRUS? LEGGIAMO BOCCACCIO”

I ragazzi dello zoo di Berlino, storie di ieri, storie di oggi

Ispirato al libro Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane Vera Felscherinow (nota con lo pseudonimo di Christiane F.), un film del 1981 che ha segnato sogni e incubi adolescenziali della mia generazione. Di recente ritornato d’attualità nella serie su Prime del 2021 di Oliver Berben, Annette Hess, Sophie Von Uslar. Vorrei raccontarvi questo film stupendo, quelloContinua a leggere “I ragazzi dello zoo di Berlino, storie di ieri, storie di oggi”