Par in parem imperium non habet

Paolo Conte, 16 novembre 2022 Stavo leggendo il capolavoro di Hannah Arendt la banalità del male, un titolo e una delle locuzioni più geniali della storia, coniata dalla Arendt per descrivere le tragedie prodotte da uomini qualunque sotto i regimi autoritari e sanguinari che hanno contraddistinto il ‘900.Il libro è incentrato sulla figura di Otto Adolf Eichmann, pianificatore dell’organizzazione “logistica”Continua a leggere Par in parem imperium non habet

Caduta del governo. Anche agli “antenni” toccherà emigrare

Il dipinto in copertina è “La morte di Cesare” di Vincenzo Camuccini,  Foto di Gordon Johnson da Pixabay. Le ultime brutte notizie dal parlamento hanno accompagnato il risveglio di molti italiani. Chi veniva da un sogno sognava di tornarci di corsa per non dover affrontare il reale incubo, chi veniva da un incubo ci sarebbeContinua a leggere “Caduta del governo. Anche agli “antenni” toccherà emigrare”

Gabriel Boric è il nuovo Presidente del Cile

Con i venti di guerra che hanno catalizzato tutti i timori internazionali, è passata in secondo piano l’elezione di Gabriel Boric. l primo elemento degno di nota è di tipo anagrafico. Boric, è il Presidente più giovane della storia del Cile. E’ entrato nelle sue funzioni l’11 marzo 2022 di quest’anno, in piena guerra in Ucraina. QualiContinua a leggere “Gabriel Boric è il nuovo Presidente del Cile”

Perché la chiesa ortodossa russa non ha condannato (rettifico approvato) apertamente le scelte di Putin?

Scrivo questo articolo, come spunto di riflessione per cercare di rispondere al perché la Chiesa Russa Ortodossa sembri non prendere una posizione precisa contro la guerra, mostrando apparentemente il suo lato nazionalista.  Preciso che non ho pretese di insegnare alcunché, né di indicare la verità. Sono solo una persone cresciuta all’estero e che ha vissutoContinua a leggere “Perché la chiesa ortodossa russa non ha condannato (rettifico approvato) apertamente le scelte di Putin?”

Il silenzio assordante dei giochi di Pechino

E’ con un ossimoro che desidero dare titolo a questo articolo. In mezzo alle ingorde celebrazioni olimpiche ci si dimentica, o meglio si vuole dimenticare, chi è l’ospitante. La Cina: Un paese che ha come unico scopo quello di autocelebrare la propria grandezza, in un delirio nazionalista di onnipotenza che sembra aver abbagliato gli ultimiContinua a leggere “Il silenzio assordante dei giochi di Pechino”

I ragazzi dello zoo di Berlino, storie di ieri, storie di oggi

Ispirato al libro Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane Vera Felscherinow (nota con lo pseudonimo di Christiane F.), un film del 1981 che ha segnato sogni e incubi adolescenziali della mia generazione. Di recente ritornato d’attualità nella serie su Prime del 2021 di Oliver Berben, Annette Hess, Sophie Von Uslar. Vorrei raccontarvi questo film stupendo, quelloContinua a leggere “I ragazzi dello zoo di Berlino, storie di ieri, storie di oggi”

Floris e la parodia di un dibattito

Di Paolo Conte Di Martedì del 4 maggio 2021 Nella puntata del 4 maggio 2021da Floris, c’è stata la nascita in diretta di nuove “varianti” qualunquiste e relativiste nel dibattito televisivo. Queste, assieme a quelle negazioniste o revisioniste in atto da anni nel paese si sono unite nel programma a formare una specie di tempestaContinua a leggere “Floris e la parodia di un dibattito”

MORTI IN MARE DI OGGI E STORIE DI PROFUGHI DI 3.000 ANNI FA

Di Paolo Conte. A seguito dell’ennesimo naufragio nel mediterraneo, con numerosi morti annegati e dispersi occorrerebbe che ricordassimo, se è sopravvissuta in noi un pizzico di umanità, che questi fenomeni accompagnano la condizione umana da sempre. Dubito che una elaborazione verrà fatta (almeno non nei media di massa), perché l’occidente è in piena decadenza morale,Continua a leggere “MORTI IN MARE DI OGGI E STORIE DI PROFUGHI DI 3.000 ANNI FA”

L’ESODO ALL’INFERNO DEGLI OROMO

L’Etiopia è tornata tristemente d’attualità, per la tragedia umanitaria che sta funestando il Tigray, in Etiopia settentrionale al confine con l’Eritrea. Fonti umanitarie raccontano di come migliaia di donne, ragazze e bambine sarebbero vittime di stupri di una guerra, che vede l’esercito di Addis Abeba, a cui si sono unite le truppe della vicina Eritrea,Continua a leggere “L’ESODO ALL’INFERNO DEGLI OROMO”

QUEL 19 MAGGIO DEL 1993 A SARAJEVO

Admira e Boško, un amore impossible. di Paolo Conte Un giorno di 28 anni fa, siamo nel maggio del 1993, ricordo che stavo guardando i notiziari, quando fecero vedere un’immagine (una fotografia con quella tipica grana delle foto da quotidiano cartaceo) su un soggetto distante e appena distinguibile. Si intuivano, con l’aiuto del commentatore, iContinua a leggere “QUEL 19 MAGGIO DEL 1993 A SARAJEVO”