Par in parem imperium non habet

Paolo Conte, 16 novembre 2022 Stavo leggendo il capolavoro di Hannah Arendt la banalità del male, un titolo e una delle locuzioni più geniali della storia, coniata dalla Arendt per descrivere le tragedie prodotte da uomini qualunque sotto i regimi autoritari e sanguinari che hanno contraddistinto il ‘900.Il libro è incentrato sulla figura di Otto Adolf Eichmann, pianificatore dell’organizzazione “logistica”Continua a leggere Par in parem imperium non habet

Il silenzio assordante dei giochi di Pechino

E’ con un ossimoro che desidero dare titolo a questo articolo. In mezzo alle ingorde celebrazioni olimpiche ci si dimentica, o meglio si vuole dimenticare, chi è l’ospitante. La Cina: Un paese che ha come unico scopo quello di autocelebrare la propria grandezza, in un delirio nazionalista di onnipotenza che sembra aver abbagliato gli ultimiContinua a leggere “Il silenzio assordante dei giochi di Pechino”

AFGHANISTAN. I SOLDATI DISPERSI DELL’ARMATA ROSSA

Il titolo, richiama tempi antichi in cui si narravano storie (alcune tramandate nei secoli) di eserciti perduti nei deserti del medio-oriente o dell’Asia centrale. La storia che sto per raccontarvi, che ha dell’incredibile, è accaduta, a partire dal 1989, con la fine dell’invasione dell’Afghanistan da parte dell’Unione Sovietica. Nel ritiro, conclusosi ufficialmente il 15 febbraioContinua a leggere “AFGHANISTAN. I SOLDATI DISPERSI DELL’ARMATA ROSSA”

MASSOUD, RICORDANDO IL LEONE DEL PANJSHIR, UCCISO IN UN ATTENTATO SUICIDA IL 9 SETTEMBRE 2001

Oggi, ricorre il ventesimo anniversario dell’uccisione, mediante attentato suicida ad opera di due terroristi islamici, di Ahmad Shah Massoud, il Leone del Panjshir (territorio a nord est dell’Afghanistan). L’uccisione di Massoud, e vedremo che non è un caso, avviene 2 giorni prima dell’attentato contro il le torri gemelle del World Trade center di New YorkContinua a leggere “MASSOUD, RICORDANDO IL LEONE DEL PANJSHIR, UCCISO IN UN ATTENTATO SUICIDA IL 9 SETTEMBRE 2001”

RUQIA E NASRIN , STORIA DI DUE DONNE EMANCIPATE A KABUL E RAQQA

In questi tragici giorni, in cui l’Afghanistan e i talebani tornano, ancora una volta, sulla ribalta internazionale, con tutte le incognite di una nuova guerra, in termini geopolitici e umanitari, vorrei ricordare il sesto anniversario della morte, o meglio dell’uccisione, di Ruqia Hassan Mohammed.  Questa bellissima ragazza di trent’anni, venne rapita e uccisa in Siria daContinua a leggere “RUQIA E NASRIN , STORIA DI DUE DONNE EMANCIPATE A KABUL E RAQQA”

YEMEN – LA BAMBINA CON I CAPELLI BIANCHI

Yemen. Una guerra spaventosa e ignorata, sta sconvolgendo l’antico Regno di Saba. Una guerra civile che oppone sunniti e sciiti (Houthi), appoggiati rispettivamente da Arabia Saudita e Iran sul complesso scacchiere mediorientale. Qui, un gruppo di giornalisti e documentaristi ha deciso di scandagliare la guerra dal punto di vista delle vittime più innocenti e sofferenti,Continua a leggere “YEMEN – LA BAMBINA CON I CAPELLI BIANCHI”

Cecenia e omofobia – E’ caccia all’uomo

In questi giorni sono tornati alla ribalta i temi legati ai diritti civili delle minoranze con diverso orientamento sessuale. Mentre Orban si concede “il lusso” di fare leggi omofobe nella pancia dell’Europa, ancora una volta molle, in alcune repubbliche ex sovietiche, l’omofobia ha già assunto le dimensioni di una vera e propria caccia alle streghe. Una diContinua a leggere “Cecenia e omofobia – E’ caccia all’uomo”

L’ESODO ALL’INFERNO DEGLI OROMO

L’Etiopia è tornata tristemente d’attualità, per la tragedia umanitaria che sta funestando il Tigray, in Etiopia settentrionale al confine con l’Eritrea. Fonti umanitarie raccontano di come migliaia di donne, ragazze e bambine sarebbero vittime di stupri di una guerra, che vede l’esercito di Addis Abeba, a cui si sono unite le truppe della vicina Eritrea,Continua a leggere “L’ESODO ALL’INFERNO DEGLI OROMO”

CIOCCOLATO AVARO

Un Prodotto che fa sognare di piacere Potremmo chiudere così lo sviolinamento da pubblicità istituzionale appena scritto sopra. Non c’è nulla da rimangiarsi di quanto scritto, intendiamoci. Il cioccolato è e rimane un prodotto straordinario, naturale, coltivato per lo più in paesi poveri per i quali costituisce una straordinaria leva di sviluppo economico e sociale.Continua a leggere “CIOCCOLATO AVARO”

LE CHOCOLAT AMER

Un produit qui nous fait rêver de plaisir. Je crois qu’il n’y a pas de produit qui inspire autant la douceur, la volupté et l’enveloppement que le chocolat. Quand on pense chocolat on imagine  un gros moulage chaud, dense et plein de plissements, telle une nappe,  qui s’étale sur une assiette ou un dessert. LeContinua a leggere “LE CHOCOLAT AMER”