Putin vuole usare il fiume Dnepr per spaccare il paese in due?

E’ stato confermato l’incontro tra la delegazione ucraina e quella russa, vicino al confine tra Bielorussia e Ucraina. La delegazione russa sarebbe già in viaggio a Gomel. La cosa che lascia molto perplessi, per non dire preoccupati, è che l’incontro non solo avverrà in territorio avverso e ostile a Zelensky (una vera e propria boccaContinua a leggere “Putin vuole usare il fiume Dnepr per spaccare il paese in due?”

Sophie Scholl

Oggi, esattamente 79 nove anni fa, il 22 febbraio 1943, veniva consumata  l’esecuzione, mediante ghigliottina,  di Sophie Scholl, eseguita subito dopo la rapida sentenza del tribunale speciale del popolo del Terzo Reich, presieduto dal famigerato Roland Freisler. Sophie, apparteneva al movimento di resistenza non violenta e anti-nazista della Rosa Bianca. Verrà scoperta, per aver distribuitoContinua a leggere “Sophie Scholl”

Il silenzio assordante dei giochi di Pechino

E’ con un ossimoro che desidero dare titolo a questo articolo. In mezzo alle ingorde celebrazioni olimpiche ci si dimentica, o meglio si vuole dimenticare, chi è l’ospitante. La Cina: Un paese che ha come unico scopo quello di autocelebrare la propria grandezza, in un delirio nazionalista di onnipotenza che sembra aver abbagliato gli ultimiContinua a leggere “Il silenzio assordante dei giochi di Pechino”

Idiosincrazia: L’era di negazionisti, complottisti e no vax al tempo della scienza

La nuova torre di Babele Se c’è una cosa che credo di dover ritenere di questi due anni di pandemia, oltre alla “guerra” quotidiana contro il Covid-19, è la surreale contrapposizione tra le frange negazioniste e cospirazioniste (minoranza con le più svariate convinzioni ideologiche e politiche) e i sostenitori della lotta alla pandemia con iContinua a leggere “Idiosincrazia: L’era di negazionisti, complottisti e no vax al tempo della scienza”

12 agosto 1944, l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Paolo Conte 12 agosto 2022 A Sant’Anna di Stazzema, esattamente, il 12 agosto del 1944, fu commesso uno degli eccidi più spaventosi della guerra di liberazione. Tornarci oggi, significa ridare la dimensione reale ad un episodio che, finché i rullii della guerra sono o appaiono lontani, viene spesso ammantato dalle liturgie commemorative, di cui spessoContinua a leggere “12 agosto 1944, l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”

La canzone per Kalief Browder

Ho scritto questo poema ispirandomi al caso di Kalief Browder (uscito su Netflix con il titolo ” Time, The Kalief Browder story) finito nel 2010 per tre anni nell’inferno carcerario di Rikers Island. Una volta fuori, non riuscendo a superare il trauma e la violenza della carcerazione, si è tolto la vita il 6 giugnoContinua a leggere “La canzone per Kalief Browder”

Lazzaro perduto

Una storia di immigrazione Dedico questo mio poema ai migranti messicani e di altri paesi centramericani e latinoamericani che cercano di oltrepassare il muro e le frontiere tra Messico, Arizona, Nuovo Messico e Texas. Secondo le stime ufficiali sono migliaia i migranti dispersi e morti di sete o di stenti nelle zone aride di confineContinua a leggere “Lazzaro perduto”

Canto di Marte

Di Paolo Maggioni Conte Guardate anche il video! Vengo da Marte, ne sono convinto, perché non mi spiego lo strano tormento, di chi di una patria aliena si sente l’esule e senza motivo prova sgomento, per una casa così lontana e flebile. Marte gelido e siderale, eppure rosso calore, che abbaglio in quel finto tepore,Continua a leggere “Canto di Marte”

SALVO D’ACQUISTO

Oggi, 78 anni fa, veniva fucilato dai tedeschi, a soli 23 anni, il Vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto. Si fece fucilare dai tedeschi, giovanissimo, al posto di 22 cittadini scelti a caso dai soldati delle SS, il 23 settembre del 1943. Quelle 22 persone, dovevano essere uccise in modo esemplare, a seguito di un’esplosione nellaContinua a leggere “SALVO D’ACQUISTO”

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi- Dai paesi dell’Anarchia, le storie di ferocia repressiva nell’Italia di Crispi.

Oggi, voglio raccontarvi una storia italiana di poco più di un secolo fa, alla fine del XIX secolo, ma che sembra appartenere ad un’altra era geologica. Il contesto è quello dei moti di Carrara e della Lunigiana del 1894, la storia è quella di centinaia di anarchici, arrestati senza pietà, sottoposti a tribunali militari perContinua a leggere “Ceccardo Roccatagliata Ceccardi- Dai paesi dell’Anarchia, le storie di ferocia repressiva nell’Italia di Crispi.”