SALVO D’ACQUISTO

Oggi, 78 anni fa, veniva fucilato dai tedeschi, a soli 23 anni, il Vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto.

Si fece fucilare dai tedeschi, giovanissimo, al posto di 22 cittadini scelti a caso dai soldati delle SS, il 23 settembre del 1943. Quelle 22 persone, dovevano essere uccise in modo esemplare, a seguito di un’esplosione nella quale persero la vita due tedeschi. Il fatto, fu dovuto probabilmente a cause accidentali dovute all’imperizia con la quale erano stati maneggiati gli esplosivi. Le SS, invece, lo ritennero, come il frutto di un preciso piano eversivo della popolazione civile.

13 dei 22 superstiti, pochi giorni dopo il sacrificio di Salvo D’Acquisto, qui ripresi dinanzi al Castello di Torre In Pietra.

Il prezzo non retorico della democrazia

Da questo tragico episodio, simile a migliaia di altri che insanguinarono l’Europa (pensiamo che, nel 1944, a distanza di soli 5 mesi ci furono episodi di indicibile crudeltà, come le Fosse Ardeatine e la Strage di Sant’Anna di Stazzema), possiamo imparare, prima di tutto, che ci sono persone che sulla guglia di una frazione tragica della storia, non esitano a prendere la decisione di sacrificare la propria vita per salvarne altre.

Poi possiamo, a freddo, trarne insegnamenti di tipo morale e filosofico. Il vice brigadiere dei carabinieri, ci impone di ricordare che la democrazia ha avuto un prezzo altissimo. Anche se spesso, coloro che ne hanno consentito la realizzazione futura, non sapevano di far parte di quel progetto. Si sono preoccupati soltanto di compiere il loro dovere in quel punto dello spazio e della storia dell’umana vicenda.

Chissà, se Salvo D’Acquisto, in quanto individuo chiamato dalla propria coscienza a rispondere ad una emergenza della storia, abbia pensato al “peso” morale che il momento avrebbe imposto per sempre ai suoi cittadini. Certo, anche lui era consapevole del momento decisivo della storia (ricordiamo che nel febbraio del ’43 ci fu la battaglia di Stalingrado che segna la prima vera sconfitta dei tedeschi), ma credo che lo abbia istintivamente trasformato nel momento definitivo dell’individuo, in quanto coscienza della storia.

Ciò che si può trarre da quel fatto atroce è che, forse, è persino più lecito ridere in guerra, per beffare in qualche modo la cattiva sorte, che in democrazia, perché quest’ultima, richiede una austera e severa vigilanza, quando se ne capisce il prezzo per mantenerla in vita per più di tre generazioni. Mi viene da pensare che è molto più facile che una democrazia finisca in guerra, che una guerra in democrazia.

In quell’era buia delle ideologie nichilistiche, in cui, come disse Camus, ad un appello (un grido senza speranza del perché) faceva eco un irragionevole silenzio (domande senza risposte) da cui nacquero in seguito lavori come La banalità del Male di Hannah Arendt o di memorie come il Se questo è un uomo di Primo Levi, persone come D’Acquisto potevano esserne la risposta.

Per camus, appunto, l’unica risposta all’assurdità dell’esistenza (che ci vincola al non senso della nostra coscienza e della morte) è la rivolta consapevole all’interno della storia. Che anno il 1943! Ecco l’anno appunto in cui forse, l’urlo del perché ottiene una prima flebile risposta. Nella stessa Germania nazista, in quello stesso anno, fu giustiziata Sophie Scholl assieme al fratello ed altri compagni della Rosa Bianca, il movimento di coscienza politica in contrapposizione al regime.

Salvo D’Acquisto, non vide mai la nascita della Repubblica, perché venne fucilato il 23 settembre del ’43, ciononostante visse gli eventi che precedettero i fatti, con la gravosa prudenza e serietà, tipiche di chi precorre la storia con le azioni, prima che le coscienze ne acquisiscano consapevolezza.

I moniti della storia si dimenticano

Dovremmo commemorare il 23 settembre, ma non lo facciamo, come per tante altre date. Purtroppo, il monito della storia non sembra aver prodotto i risultati sperati. La democrazia, che imporrebbe una marziale e costante vigilanza, da operare con fatica ogni giorno, viene trascurata, e si trascina trasandata, impenitente, arrogante, superba, indifferente e irriverente verso la fine del suo tempo. Essa non è più la vanga logora e audace della storia, ma una pioggia luccicante caduta dal cielo che spetta di diritto a chi la vive.

Ai giovani, vorrei solo dire, di non dimenticare persone come Salvo D’acquisto. Di indignarsi di più, per difendere la democrazia , come fosse un piccolo orto fragile, assediato dai nuovi palazzi della stupidità e dell’ingratitudine.

Paolo Maggioni Conte

2 pensieri riguardo “SALVO D’ACQUISTO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: