IL PARADISO DEI BISONTI

n seguito al massacro dei bisonti per mano dei coloni bianchi e di cupidi affaristi , avvenuto nell’ultima metà del XIX secolo, gli ultimi bisonti rimasti, non sapevano cosa fare. Era rimasta una piccola mandria disorientata e disperata composta da qualche maschio scampato al massacro, un manipolo di piccoli e qualche femmina. Poi decisero, si misero in marcia, l’ultima marcia, nella bruma delle piane ondulate e dorate delle grandi pianure centrali. La sagoma dell’ultima carovana sull’orizzonte dell’aurora era così corta che copriva a malapena il disco solare. Si dirigevano verso la montagna sacra che da millenni essi, assieme agli indiani, proteggevano. Arrivati ai piedi della montagna questa si squarciò, dentro le viscere della montagna si poteva intravvedere un mondo meraviglioso, pascoli verdi smeraldo erano attraversati da torrenti traslucidi come nastri d’argento, le nuvole avevano il colore dell’oro e dell’avorio e un arcobaleno attraversava lo squarcio da parte a parte. Fu così che gli ultimi bisonti in fila entrarono nella montagna.

Il capo branco si girò verso un mondo che non riconosceva più e disse “Mio popolo (riferito agli indiani) è tempo per noi di andare via, voi non potete più proteggere noi così come noi non possiamo più proteggere voi. La nostra alleanza che dura da tempo immemore ormai è sciolta, Addio!” poi si girò è la montagna si richiuse dietro di loro. Nessuno li rivide mai più. Di quel popolo di trenta milioni di fieri galoppatori delle pianure non rimase che una lontana eco del rullio di tamburo dei loro zoccoli e una montagna di teschi. Un’intera civiltà scomparve per sempre. Ma si dice, o forse son io a sperarlo, che un giorno la montagna sacra si riaprirà per restituire alla terra le sue fulgide mandrie, ma solo quando l’uomo avrà smesso di distruggere con disprezzo e avidità la terra e gli uomini giusti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: